Ultimi Articoli Blog

Parco giochi gonfiabile: quali gonfiabili scegliere per la tua attività?

Se gestisci una ludoteca, una sala per feste, un baby parking o un family entertainment center, sai bene quanto siano richiesti i gonfiabili dai clienti. Un parco giochi gonfiabile rappresenta un’attrazione fondamentale per intrattenere i bambini e rendere ogni evento speciale. Ma quali sono i gonfiabili essenziali da offrire?

Gonfiabili singoli

I gonfiabili singoli sono la base di ogni parco giochi gonfiabile ben attrezzato. Versatili, colorati e facili da installare, permettono di creare zone di gioco adatte a diverse fasce d’età e tipologie di evento. Ecco i principali da considerare:

  • Scivoli gonfiabili: tra i più amati dai bambini, offrono un’esperienza dinamica e sicura. Possono essere singoli o doppi, con diversi temi.
  • Salta salta: anche noti come “bounce house”, sono perfetti per il gioco libero e per stimolare movimento e socializzazione. Disponibili in versioni mini per i più piccoli o maxi per gruppi numerosi.
  • Giochi d’acqua: come i laghetti gonfiabili e i battelli a remi o elettrici, ideali nei mesi estivi o in contesti all’aperto con disponibilità d’acqua.
  • Gonfiabili sportivi: perfetti per eventi e feste a tema, includono:

Calcio saponato: campo gonfiabile con fondo scivoloso.
Basket gonfiabile: bersagli dove i partecipanti possono sfidarsi al tiro.
Arena boxing: per sfide in sicurezza.
Calcio balilla umano: variante del classico gioco da tavolo in formato gigante, dove i bambini diventano i veri “omini”.
Talpa umana: può essere utilizzato da 7 partecipanti contemporaneamente, di cui sei interpreteranno le talpe cercando di raccogliere più palline possibile, e il settimo, posizionato al centro, avrà il compito di difendere il tesoro colpendo le talpe con un martello gonfiabile.
Gladiator con bilancieri: due partecipanti si sfidano in equilibrio, colpendosi con bastoni imbottiti.
Pista quad gonfiabile: per mini veicoli elettrici o a pedali, con percorsi sicuri delimitati da bordi gonfiabili.

Percorsi gonfiabili

Un percorso gonfiabile è composto da una sequenza di ostacoli, rampe, tunnel, scivoli, pareti da scalare e aree di salto. I bambini, entrando da un’estremità, si trovano immersi in un tragitto da percorrere dall’inizio alla fine, affrontando varie “prove” in sicurezza.

Uno degli aspetti più accattivanti dei percorsi gonfiabili è la possibilità di personalizzarli con temi scenografici, che catturano l’attenzione e rendono l’esperienza ancora più memorabile. I temi più richiesti includono:

  • Jungle;
  • Castello magico;
  • Clown;
  • Flower;
  • Luna park;
  • Palme;
  • Water splash;
  • Zoolandia.

Investire in uno o più percorsi gonfiabili consente di differenziarsi dalla concorrenza, offrendo un gioco strutturato e immersivo. Inoltre, le dimensioni importanti e la visibilità scenica di questi gonfiabili attirano l’attenzione anche dall’esterno, diventando un vero elemento di marketing per la struttura.

L'importanza dei motori soffiatori

Ogni gioco gonfiabile professionale necessita di un motore soffiatore per il gonfiaggio e lo sgonfiaggio rapido. Poiché i gonfiabili vanno sgonfiati a fine giornata e rigonfiati all’uso successivo, è fondamentale dotarsi di un motore adatto per ogni struttura, per garantire praticità, efficienza e sicurezza.

Gonfiabili Play Ludik

Nel catalogo Play Ludik troverai una vasta selezione di gonfiabili professionali e motori soffiatori adatti a ogni esigenza. Scopri tutte le soluzioni: dai giochi singoli ai percorsi tematici, ogni prodotto è pensato per rendere la tua attività la più apprezzata da famiglie e bambini.

Postato :: Ludoteche

Lascia un commento